Il Progetto Scuola e Sport è in funzione da 21 anni nel Comune di Rovereto e da 20 in tutti i Comuni della Comunità della Vallagarina, con circa 1900 alunni coinvolti annualmente, con modalità già collaudate, ma soprattutto con ampio e positivo consenso da parte delle Amministrazioni Comunali, degli Insegnanti, dei Dirigenti Scolastici e delle Società Sportive.
SOGGETTI COINVOLI
Comuni (assessorati allo sport e assessorati all’istruzione): Ala, Avio, Besenello, Brentonico, Calliano, Isera, Mori, Nomi, Nogaredo, Pomarolo, Ronzo Chienis, Rovereto, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano, Terragnolo, Trambileno.
Le classi terze e quarte primarie delle scuole primarie della Comunità della Vallagarina.
Le società sportive dei Comuni di riferimento.
DESTINATARI DEL PROGETTO
Gli studenti delle classi terze e quarte delle scuole primarie. Il progetto ha valenza biennale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Data l’evidente carenza nella qualificazione dell’attività motoria nella Scuola Primarie si è ritenuto opportuno proporre anche per l’anno scolastico 2021 – 2022 il progetto Scuola e Sport.
• L’obiettivo primo è quello di mettere in stretto collegamento due importanti realtà educativo – formative, quali gli istituti primari e le associazioni sportive, affinché si possa impostare un progetto comune riguardo all’educazione motoria rivolta agli studenti di queste classi delle primarie.
• Questo senza sovrapposizioni, ma in stretta collaborazione.
Obiettivi del progetto:
• Valorizzare e qualificare l’offerta riguardante l’educazione motoria rivolta agli studenti delle scuole primarie.
• “Facilitare” l’avvicinamento degli studenti all’attività motoria propedeutica a più discipline sportive, favorendone la “poliedricità”, fin dalla giovane età.
• Promuovere lo sport e le attività delle singole associazioni sportive nelle scuole.
• Promuovere momenti di formazione – aggiornamento per gli insegnanti.
VALIDITÀ
a. nei riguardi della Scuola: entrano tecnici preparati (in affiancamento agli insegnanti referenti della classe) favorendo l’avvicinamento degli alunni al gesto motorio proprio delle discipline sportive;
b. nei riguardi delle Società Sportive: finalmente, nell’ambito di un progetto complessivo, le Società Sportive entrano di diritto nella Scuola proponendo l’avvicinamento alla disciplina specifica (importante soprattutto per gli sport “cosiddetti” minori);
c. nei riguardi dei Comuni: si è instaurata una stretta collaborazione fra le Società Sportive e le Istituzioni Scolastiche, adempiendo così appieno alla funzione di promuovere l’attività motoria.
MODALITÀ
L’Agenzia Sport Vallagarina, come soggetto proponente, i Comuni soci dell’Agenzia, gli Istituti Scolastici e le Società Sportive, propongono un progetto biennale che vede coinvolte le classi terze e quarte primarie e che prevede l’intervento di tecnici e istruttori (adeguatamente formati e preparati) delle singole società, in affiancamento e come supporto nell’attività curriculare, finalizzando il lavoro svolto all’avvicinamento degli studenti al maggior numero di “esperienze motorie – sportive”. L’Agenzia curerà autonomamente tutti gli aspetti organizzativi, dal rapporto con le Società Sportive a quello con Scuole, dalla predisposizione degli orari ad eventuali problematiche che andassero ad evidenziarsi.
REQUISITI SPECIFICI E PERCORSO FORMATIVO DEI TECNICI DELLE REALTÀ SPORTIVE COINVOLTE NEL PROGETTO
I tecnici saranno indicati dai rispettivi sodalizi sportivi.
Si privilegeranno tecnici con i seguenti requisiti:
• diploma I.S.E.F.;
• qualifiche specifiche dal CONI e dalle Federazioni d’appartenenza;
• qualifiche specifiche rispetto alla promozione dell’attività motoria e sportiva nel settore giovanile (C.A.S.).
Propedeutico al progetto vi sarà un percorso formativo che coinvolgerà tecnici ed insegnanti.
IPOTESI DI PROGRAMMA
• le classi terze e quarte primarie, durante le 2 ore settimanali di educazione motoria, ospitano (per 5 mesi i Comuni della Vallagarina, per 6 mesi Rovereto) i tecnici selezionati di 5 (6 per Rovereto) discipline sportive accuratamente selezionate;
• gli insegnanti delle classi aderenti al progetto fungono da unici responsabili delle attività e collaborano nello svolgimento della stessa;
• i tecnici delle Società Sportive curano l’aspetto didattico rivolto alla crescita psico-motoria degli alunni, consapevoli di far parte di un progetto complessivo e con l’obbligo di non fare “propaganda” della disciplina di riferimento;
• le Amministrazioni Comunali (soci dell’Agenzia) finanziano il progetto e fungono da tramite e da garanti tra Istituzioni Scolastiche e Società Sportive;
• gli alunni ne hanno beneficio, potendo contare su una crescita motoria globale e completa; hanno l’opportunità poi di conoscere più discipline sportive.
Classi terze e quarte:
Durata progetto: 5 mesi (6 a Rovereto).
Periodo indicativo: gennaio – maggio (novembre – aprile per Rovereto).
Lezioni di educazione fisica: 1 volta alla settimana per due ore (o 2 volte alla settimana per 1 ora).
20 lezioni totali (circa).
I moduli di intervento sono concordati con le singole società a seconda del tipo di discipline praticate. Nell’arco dei due anni, ove possibile, si riescono a definire almeno 12 cicli di interventi (a far avvicinare lo studente all’attività motoria propedeutica a 12 discipline sportive diverse).
Le attrezzature sono quelle in dotazione alla palestra o sono fornite dalle Società.
LE DISCIPLINE SPORTIVE
Le discipline sportive saranno selezionate dal responsabile tecnico in stretta collaborazione con le singole Amministrazioni, a seconda della disponibilità delle Società Sportive presenti nel Comune e nell’eventuale bacino d’utenza predefinito.
Le discipline saranno selezionate anche sulla base di un percorso motorio organico e completo.
ACCORDO CON LA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA
Il Progetto è stato inserito nel percorso di tirocinio didattico per gli studenti della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona. L’accordo prevede che gli studenti di Scienze Motorie residenti in Trentino partecipino, in forma tirocinante, al Progetto assistendo alle lezioni e presentando quindi elaborati, studi o approfondimenti, inerenti all’attività proposta.
DATI SIGNIFICATIVI A.S. 2021/2022
17 Comuni coinvolti nell’anno scolastico 2021/2022 in Vallagarina. Le scuole coinvolte sono 25, con 92 classi e 1761 alunni.
Le Società Sportive coinvolte sono 57 (discipline praticate: arti orientali, lotta greco romana, baseball, ginnastica artistica, tiji quan, kick boxing, golf, basket, pallavolo, parkour, scherma, atletica, tennis tavolo, frisbee, pallamano, rugby, tamburello, pugilato, calcio, presciistica sci di fondo, presciistica sci alpino, tennis, ciclismo, hockey, aikido, arrampicata, danza, nordic walking)
Nell’anno scolastico 2020/2021 non è stato possibile organizzare, come di consuetudine, la “Giornata Finale” del progetto Scuola e Sport, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19, tutt’ora in corso.
___________________________________________________________________
Il 9 maggio 2019 si è svolta allo Stadio Quercia di Rovereto la Giornata Finale del Progetto Scuola e Sport che ha visto coinvolte tutte le classi quarte primarie delle Scuole della Vallagarina che hanno partecipato al progetto durante l’anno scolastico 2018/2019. 900 i bambini in campo!
Gli alunni hanno rappresentato così lo sport che più gli ha entusiasmati nella giornata finale del 10 maggio 2018!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Guarda il video della Giornata Finale dell’11 maggio 2017